CHI SIAMO
Di.A.Psi Alba Bra OdV è una associazione di volontariato composta da utenti, familiari, operatori e da quanti sono sensibili al tema della salute mentale.
Abbiamo aderito al movimento nazionale Le Parole ritrovate.
COSA FACCIAMO
Ci impegniamo affinché le persone con problemi psichici e le loro famiglie si sentano maggiormente comprese e meno sole.
Collaboriamo con i servizi di salute mentale, per attivare percorsi di "Recovery", che prevedano una ripresa della propria vita nei tre ambiti della socialità, del lavoro e dell'abitare.
Organizziamo gruppi di Auto Mutuo Aiuto aperti a tutti.
COSA PUOI FARE
Diventa socio e porta le tue idee.
Dona il 5 per 1000 o sostieni i nostri progetti (codice fiscale 90047500047)
Di.A.Psi Alba Bra organizza un doppio ciclo di incontri per familiari, che si terranno ad Alba e Bra.
Dopo il primo ciclo di Alba tenutosi a marzo e aprile, martedì 6 maggio inizia il secondo ciclo presso la sede del CSV (Centro Servizi per il Volontariato) di Bra in via Magenta 35, con il primo appuntamento dedicato alle patologie psichiatriche.
A partire dal prezioso contributo del dottor Piero Prandi, psichiatra già in forza presso la nostra ASL e da anni attivo sul nostro territorio, la serata vedrà la condivisone delle esperienze e il confronto sul tema da parte dei familiari presenti.
Il ciclo proseguirà per altri 7 martedì a Bra.
All'edizione di Alba hanno partecipato una ventina di familiari che adesso continueranno ad incontrarsi in un gruppo di Auto Mutuo Aiuto.
Per iscriverti clicca qui.
Sabato 10 maggio due familiari di Diapsi Alba Bra saranno protagonisti di questo evento per raccontare ai partecipanti la loro esperienza di vita quotidiana vicino alla sofferenza mentale.
Chi fosse interessato a partecipare può scrivere a segreteria@diapsialbabra.it.
Giovedì 5 giugno partecipiamo e interveniamo all'incontro nazionale sui farmaci organizzato da Le Parole ritrovate a Parma.
Giornata di scambi e confronto per un modello orientato alla Recovery e al Fareassieme.
Mattino: 1° incontro Italo-Giapponese.
Pomeriggio: Protagonismo di utenti e familiari nella salute mentale.
Sono intervenuti Laura Marinaro, direttore sanitario ASL CN2; Franca Rinaldi, direttore del Dipartimento di Salute Mentale; Marco Bertoluzzo, direttore del Consorzio Socio-Assistenziale; Davide Tedesco, cooperativa Progetto Emmaus; Piero Prandi, psichiatra.